LABORATORIO “LA MIA VOCE CANTA DI ME”

La voce è il primo strumento di comunicazione ed espressione di cui disponiamo, il nostro primo strumento musicale ed è a tutti gli effetti un prodotto corporeo, dovuto al movimento.

Sentiamo la nostra voce risuonare dentro e fuori di noi attraverso le vibrazioni che essa produce dall’interno del nostro corpo verso l’esterno.

La nostra voce è il risultato della vibrazione delle corde vocali all’espirazione dell’aria ampliate dal contatto con i nostri risuonatori, e l’aria è il veicolo attraverso cui la voce, il suono, viaggiano da noi nel mondo, risuonando.

La voce rappresenta un’espressione della persona tangibile, riconoscibile all’altro. Tale manifestazione dell’individuo mantiene su di sé connotati emozionali, motivazionali, comunicativi: la nostra voce lascia sempre una traccia di noi nel mondo. Le caratteristiche della specifica emissione vocale di ognuno nel qui ed ora della comunicazione si rifanno ad aspetti profondi della persona e tale espressione rappresenta una forma di totale apertura all’intimità.

LABORATORIO “LA MIA VOCE CANTA DI ME”

Scoprire, esplorare la propria voce e le sue potenzialità espressive e comunicative.

Conoscersi ampliando la consapevolezza nell’utilizzo della propria voce.

Migliorare l’uso della propria voce.

Divertirsi cantando.

L’idea del laboratorio nasce dalla consapevolezza che la nostra voce è parte integrante, manifesta  e tangibile della nostra persona, nella sua interezza. La voce è espressione intima e allo stesso tempo movimento, funzione della corporeità e della postura, specchio delle nostre rappresentazioni di noi stessi e dell’ambiente.

All’interno del laboratorio sarà possibile evidenziare i principali elementi coinvolti nell’emissione vocale e canora, permettendo ai partecipanti di osservare la propria modalità espressiva ed eventualmente ampliarla e arricchirla, mantenendone l’unicità. Alla radice della propria espressività vocale rimane la sperimentazione integrata e globale di se stessi e in relazione con l’altro. La voce ci ricorda che siamo sempre in relazione. La presenza nell’atto vocale permette una reale e soddisfacente espressione di sé.

Il percorso e gli argomenti:

  • la postura
  • la respirazione
  • l’appoggio del suono
  • il movimento
  • l’emissione della voce
  • l’articolazione nel parlato e nel cantato
  • il timbro e la risonanza
  • la motivazione comunicativa
  • l’emozione e la congruità espressiva
  • l’estensione vocale, dalle sonorità più gravi alle più acute
  • canto e relazione

I commenti sono chiusi.